Obiettivi: - Estendere la formazione tradizionale con aule virtuali, erogando formazione "blended" o completamente on-line - Ottimizzare l'impegno didattico interessando anche i discenti non coinvolti in aula tradizionale - Gestire il parco culturale della piattaforma eLearning (crediti e certificazioni dei discenti)
Grazie al percorso formativo on-line, i partecipanti potranno rivedere i filmati delle lezioni acquisite meglio focalizzando gli argomenti trattati dal docente durante le lezioni in presenza. Questo mediante l'utilizzo di tecnologie L.C.M.S. (Learning - Content - Management - System), più comunemente dette Piattaforme eLearning. La formazione di un referente interno, abilitato con funzioni di amministratore d'aula virtuale (Tutor FAD), consente la gestione in autonomia dell'aula. Questo permette di allegare la documentazione del corso, attivare lezioni live e gestire i video delle lezioni in modalità (video on demand), gestire il calendario del corso, inviare avvisi e messaggi ai partecipanti dell'aula virtuale, gestire forum, progetti di gruppo, ecc.. Gli strumenti disponibili in piattaforma, anche personalizzata, sono forniti in outsourcing, quindi con la garanzia di assistenza per ogni fase del processo formativo: 1) progettazione, 2) realizzazione, 3) erogazione, 4) tracciabilità (report). La collaborazione, che inizia dalla fase di realizzazione degli oggetti eLearning, può e deve essere tesa ad una completa autonomia da parte del Centro di formazione partner. Il centro di competenza eLearning interviene solo nell'assemblamento finale delle lezioni "SCORM" cioè con caratteristiche di tracciabilità delle interazioni utente-lezione al fine della rendicontazione (report - gestione crediti). . Le utilità offerte dal sistema proposto possono essere così riassunte:.
 |
Lato Docente - Erogare formazione a discenti non disponibili nell'evento in presenza, senza limiti territoriali e temporali
- Ottimizzare la didattica creando riferimenti in aula virtuale a corredo di quella tradizionale
- Utilizzare gli strumenti di piattaforma eLearning per organizzare eventi in videoconferenza - Dotare il Centro di formazione di innovativi sistemi di comunicazione, gestione avvisi, notifiche a singoli, - d'Aula, di gruppo, a tutti gli utenti della piattaforma, calendario didattico.
|
 |
Lato Discente - Avere un riferimento oltre l'aula tradizionale a favore della stabilità del rapporto formativo
- Rivedere le lezioni svolte in presenza (video on demand), o intervenire in caso di videoconferenza
- Partecipare ad eventi formativi on-line altrimenti difficilmente seguibili in presenza
- Avere un riferimento on-line del Corso a cui si partecipa: dispense, avvisi, calendari, test, Faq, forum, - sondaggi, messaggistica del corso, news, ecc.
|
Suddivisione attività: A) Centro di Formazione B) Centro competenza eLearning A) Acquisizione delle lezioni in presenza (Video + Desktop docente) B) Authoring e Courseware su Piattaforma e-Learning - Standard (SCORM) fornita in outsourcing
Il centro di competenza per e-learning, ed il centro di formazione, collaborano per lo sviluppo di attività FAD on-line, rispondendo al fabbisogno della formazione continua attualmente richiesta dai più comuni standard qualitativi. In particolare i due soggetti cooperano alla diffusione degli strumenti che la nuova tecnologia mette a disposizione per favorire l'utilizzo del computer ai fini didattici.
Principali attività di cooperazione tra il Centro di competenza eLearning e il Centro di formazione • Utilizzo piattaforma precostituita per gestione aule virtuali • Realizzazione oggetti eLearning (lezioni, test, ecc..) • Assistenza per la documentazione tecnica per i requisiti di accreditamento imposti da Enti Regionali e Nazionali nonché da standard Internazionali. Risorse e consulenza fornita • Personalizzazione grafica piattaforma eLearning • Installazione piattaforma e-learning su server dedicato • Formazione referente interno al Centro di formazione • Gestione politiche del corso - configurazione utenti in piattaforma • Aggiornamenti e backup dati
|